È una variante del Liceo Scientifico, il cui impianto didattico ruota intorno agli assi portanti delle Scienze sperimentali, della Matematica e dell’Informatica, senza trascurare l’apporto del sapere umanistico. La frequente attività di laboratorio e l’uso intelligente dei potenti mezzi offerti dalle nuove tecnologie offrono ai ragazzi la concreta occasione di esplorare una realtà complessa ma leggibile e, infine, conoscibile. Il coding, il Disegno tecnico e le Scienze sperimentali sono il paradigma di tale atto conoscitivo: s’impara facendo, sbagliando e correggendosi, allo scopo di comprendere meglio – anche operando simulazioni al computer – la realtà fenomenica che s’impone a chi la osserva. Il corso punta a una formazione della ragione integrale, ma più esplorativa che astratta, rivolta a ragazzi curiosi che hanno gusto a cimentarsi con gli oggetti, a manipolarli e conoscerli.

Per ulteriori informazioni si rimanda al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

Preside/ Diego Mansi
([email protected])

IIIIIIIVV
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44444
LINGUA E CULTURA INGLESE4#4#3#3#3
STORIA E GEOGRAFIA33---
STORIA--222
FILOSOFIA--22|3*3|2*
MATEMATICA55444
INFORMATICA222†22
FISICA22333
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA4445|4*4|5*
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE233†22
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE22222
RELIGIONE11111
EDUCAZIONE CIVICA(1)(1)(1)(1)(1)
TOTALE2930303030
# 1 ora in compresenza con docente madrelingua

† Negli spazi orari degli insegnamenti di Informatica e Disegno ha luogo il Laboratorio di Disegno & Informatica dedicato alla stampa 3D

* Nel I quadrimestre dell’anno di quarta e nel II quadrimestre dell’anno di quinta, le ore di Scienze naturali sono
pari a 5 e le ore di Filosofia sono pari a 2.
Nel II quadrimestre dell’anno di quarta e nel I quadrimestre dell’anno di quinta, le ore di Scienze naturali sono
pari a 4 e le ore di Filosofia sono pari a 3.

(1) modulo interdisciplinare di 33 lezioni annuali