Iscrizioni

2024.25

Vieni a conoscere il don Gnocchi.

Primo evento in programma: 23 settembre 2023/ Incontro di presentazione, licei & alberghiero. Prenota un posto!

Il don Gnocchi e in-Presa festeggiano il termine dell’anno scolastico. Scopri gli eventi in programma!

3

Iscrizioni

2024.25

Vieni a conoscere il don Gnocchi.

Primo evento in programma: 23 settembre 2023/ Incontro di presentazione, licei & alberghiero. Prenota un posto!

Il don Gnocchi e in-Presa festeggiano il termine dell’anno scolastico. Scopri gli eventi in programma!

Premio Aspi Junior Sommelier: due su tre finalisti dall’Alberghiero “don Carlo Gnocchi”

Lo scorso 27 maggio, nella splendida e soleggiata Villa Reale di Monza, si è tenuto il concorso “Miglior Junior Sommelier d’Italia” promosso da Aspi, l’associazione sommellerie professionale italiana.

Il sugo della storia – comprendere il presente con il linguaggio cinematografico

Finanziato dal “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, Cinema e Audiovisivo a Scuola”. Progetti di rilevanza territoriale. Bando 2022.

Iscrizioni 2024-25

Iscrizioni 2024-25. Scopri le iniziative in programma per conoscere la nostra scuola.

Così i liceali si scoprono impegnati del vero

I laboratorio di giornalismo al don Gnocchi

Summer School 2023

Scopri le nostre proposte di Summer School per l’estate 2023

Orientamento a scuola/ all’Alberghiero

Open Day per seconde medie il 20 maggio

Ultime news

Classico

Scientifico

Scienze
Applicate

Economico
Sociale

Alberghiero

Liberi di conoscere

L’educazione è per sua natura un dramma, l’interferenza tra persone che giocano la loro partita, crescono, si perdono o fioriscono secondo una traiettoria misteriosa, suggerita dalla spinta affascinante e tremenda della libertà. Entrare in classe è giocare la partita della vita: percepire ciò che è presente, assumersi la responsabilità di una proposta, accettare il rischio della verifica, implicarsi con le possibilità sorprendenti e impreviste che ne possono scaturire. Entrare in classe è “fare”, rischiare, sbagliare, mettersi a repentaglio, e custodire tutto il buono che ne emerge. Insieme, non da soli.

La nostra scuola è nata per amore alla libertà delle persone e per una passione alla conoscenza della realtà. Per questo ci interessano “le cose” e le parole che le descrivono, gli accenti musicali e letterari che fanno vibrare l’animo e l’intelletto, le linee e i colori che rappresentano persino oltre i confini del rappresentabile, i segni, i numeri, i simboli che misurando rasentano l’incommensurabile. Ci è caro il sapore del pane e del vino, il lavoro e la lotta degli uomini, la fatica della vita, la politica che si occupa della città degli uomini in cui abitiamo. Ci è caro scoprire il nesso potente che tiene insieme tutto questo e lo lega a noi.

Interessato al nostro istituto?

lascia i tuoi dati, ti ricontatteremo

Newsletter

interessato alle nostre news?