.Premio alternanza al LES

Il reportage si classifica primo al concorso Storie di alternanza, indetto da Camera di Commercio Milano, Lodi, Monza e Brianza

È divenuto consuetudine, nel triennio del Liceo Economico Sociale, coinvolgere i ragazzi che lo desiderano in un lavoro annuale di approfondimento di grandi questioni del mondo contemporaneo che più interessano le discipline portanti del Liceo, prime fra tutte le Scienze Umane, il Diritto e la Storia, al fine di elaborare un reportage divulgativo.

Secondo un modus operandi ormai collaudato, il progetto consiste in un lavoro in cui, a cadenza settimanale, gli studenti del triennio studiano i temi osservati da differenti angolature, dall’analisi storico-giuridica alla costruzione di questionari da sottoporre alle persone direttamente coinvolte nei fenomeni indagati, per poi recarsi, per l’appunto, sui luoghi oggetto di studio secondo il metodo conosciuto dell’indagine sul campo.

A partire dal 2017, gli studenti hanno lavorato sul tema del cosiddetto “ritorno delle identità” all’interno dello spazio pubblico europeo, sviluppando un’indagine sulle ragioni degli indipendentismi, catalano, scozzese, basco e nord-irlandese, mentre in un secondo momento  si sono concentrati sulla “rinascita dei nazionalismi” nei Paesi del gruppo Visegrád, analizzando il caso della Polonia e dell’Ungheria in un lavoro che nel dicembre del 2019 ha portato gli studenti a incontrare nei pressi dei cantieri navali di Danzica Lech Walęsa, fondatore di Solidarność.

La partecipazione al progetto viene valutata anche ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola Lavoro) in collaborazione col Centro Culturale di Milano, ente certificatore del Progetto, e col Dipartimento di Diritto pubblico sovranazionale ed europeo dell’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione del prof. Luca Vanoni, docente di Diritto Pubblico Comparato.

È con grande piacere che Vi annunciamo che – dopo aver vinto, insieme con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Sacro Cuore, il progetto Jean Monnet, facente parte del programma Erasmus+ UE – quest’anno il nostro Progetto ha vinto il Premio delle Camere di Commercio “Storie di Alternanza”, classificandosi al 1° posto per la sezione Licei (Cam. Comm. Milano, Monza&Brianza e Lodi).