Il “don Gnocchi” incontra il Corpo degli Alpini

“Mandati sui monti per fare la guerra, ne erano discesi uomini di pace”:
95 anni di presenza alpina a Carate e in Italia

Venerdì 17 gennaio 2025

Nel pomeriggio di venerdì, l’Istituto ha avuto l’occasione di ospitare i membri dell’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Carate Brianza, mossi dal desiderio di consegnare alla memoria delle nuove generazioni la storia del Corpo degli Alpini, tanto drammatica quanto bella.

Nell’aula magna della sede dei Licei, sono così risuonate le parole dei più celebri canti alpini, a cominciare da Sul cappello che noi portiamo, “carta d’identità” del Reggimento, rappresentato dai 20 elementi del coro che indossavano ovviamente lo storico copricapo.

Prezioso, inoltre, il contributo del dott. Gianni Oliva – storico e, in precedenza, docente di Storia delle istituzioni militari, autore di numerosi saggi sulla storia italiana del Novecento – che ha tracciato la storia delle nostre truppe di montagna.

L’incontro ci ha permesso l’approfondimento di una parte importante della storia di cui siamo eredi. Il Beato don Carlo Gnocchi – a cui è intitolato il nostro Istituto –, infatti, partì volontario in qualità di cappellano militare della Brigata “Tridentina” durante la Seconda Guerra Mondiale; ed è proprio dalla drammatica esperienza sul fronte che nasce il dono totale di sé alla radice della sua grande opera di carità.

L’iniziativa si colloca all’interno di una serie di eventi proposti dal Gruppo Alpini di Carate Brianza in occasione del 95° anniversario della sua fondazione: tra questi, un concorso letterario rivolto agli studenti delle classi conclusive dei cicli delle scuole di I e II grado presenti sul territorio comunale, con a tema la storia del Corpo degli Alpini, di cui pubblichiamo qui di seguito il regolamento.