L’identità di una metropoli nell’era della globalizzazione

Gli studenti di 3‭ᵃ Liceo Economico Sociale alla scoperta di Milano

Maggio 2025

Come cambia una città nell’era della globalizzazione?
Quali caratteristiche deve avere per essere considerata “grande”?
Che nesso c’è tra i cambiamenti urbanistici e la sua popolazione?

Nell’ambito dello studio della disciplina di Antropologia, grazie alla preziosa collaborazione del Centro Culturale di Milano, le allieve e gli allievi di 3‭ᵃ Liceo Economico Sociale hanno avuto l’occasione di analizzare il caso specifico della città di Milano incontrando durante l’anno l’architetto Edo Brichetti, già docente del Politecnico e dell’Università Bicocca, il prof. Francesco Martelli, Direttore della Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, e il dott. Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alle Relazioni Internazionali della Regione Lombardia.

Nel primo incontro l’arc. Edo Bricchetti ha percorso la gloriosa storia di Milano dalle sue origini fino alla metà del XX sec attraverso le cartografie storiche del capoluogo lombardo. La seconda lezione tenuta dal prof. Martelli è stata capace di individuare l’emergere dei tratti identitari meneghini partendo da alcune personalità e da alcuni eventi storici. Infine, il dott. Cattaneo ha mostrato l’attualità di Milano nei suoi ruoli di capitale economica italiana e di motore dell’economia europea introducendo la classe anche negli aspetti critici generati da questi compiti stessi.

Resta ora l’ultimo passo che riguarda la ricerca sul campo. Le allieve e gli allievi hanno formulato il seguente questionario che sottoporranno direttamente a quanti più milanesi possibili per poi analizzare i dati in un report finale.

Il questionario