Appuntamenti
di grande musica
2024–25

Alessio Corti
Concerto d’organo a Carate Brianza

Venerdì, 4 aprile 2025
ore 21:00

Col contributo di

Chiesa dei SS. Ambrogio e Simpliciano
piazza IV Novembre, Carate Brianza

Foto di Andrej Grilc

Scopri gli "Appuntamenti di grande musica"

Ciò che una scuola come la nostra ha da offrire è innanzitutto un’esperienza viva e positiva della tradizione culturale e umana che l’ha generata. Cioè un patrimonio esemplare di verità, di bontà – e quindi di bellezza – che segna, in maniera drammatica e avvincente, il cammino dell’uomo dalle origini al nostro presente più attuale. Questo è ciò che cerchiamo di servire e proporre in maniera adeguata e persuasiva ai nostri studenti.

La musica della grande tradizione musicale europea (e non solo) non può quindi rimanere fuori dalla proposta della nostra scuola ed anche per rimediare a questa evidente lacuna dei programmi liceali, cerchiamo quindi di offrire occasioni di ascolto di qualità.

L’amicizia e la consulenza sempre disponibile del nostro ex-studente FIlippo Gorini, ormai pianista di fama internazionale, e il supporto convinto e generoso della BCC di Carate Brianza hanno fino ad oggi reso possibile quella che fino ad oggi è stata una piccola stagione di musica classica di successo e una seria occasione per i ragazzi delle scuole di incontrare la musica classica dai diretti protagonisti. Quando è stato possibile, infatti, abbiamo abbinato al concerto serale una lezione mattutina tenuta dai concertisti ed aperta alle classi delle scuole vicine. L’idea infatti è quella di introdurre i ragazzi alla conoscenza e alla comprensione dell’opera musicale per poter meglio apprezzarne l’ascolto.

La stagione 2024–25

Anche quest’anno l’Istituzione Culturale don Carlo Gnocchi ripropone la sua piccola stagione di musica classica. Come nelle passate stagioni, gli eventi saranno offerti gratuitamente al pubblico degli studenti, alle loro famiglie, agli amici della scuola, ai caratesi e a tutti coloro che semplicemente sono appassionati di musica.

Iniziamo il 14 novembre alle 20.30 con un concerto del pianista Alexander Gadjiev nella magnifica cornice della Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Agliate. Il programma prevede musiche di Chopin, Liszt, Musorgskij e Corigliano.

Concerto allo storico organo “F.lli Carrera – 1856”

Musiche di Johann Sebastian Bach e dell’Ottocento italiano

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Toccata in Re minore BWV 913
Aria variata alla maniera italiana BWV 989
Pièce d’orgue in Sol maggiore BWV 572

Vincenzo Bellini (Catania, 1801 – Puteaux, 1835)
Sonata per organo in Sol maggiore

Padre Davide Da Bergamo (Zanica, 1791 – Piacenza, 1863)
Elevazione in La maggiore
Sinfonia in Re maggiore

Vincenzo Petrali (Crema, 1830 – Bergamo 1889)
Sonata per il Vespero, n.2 in Fa minore
Allegretto per Clarinetto
Sonata finale

ALESSIO CORTI

Nato a Milano nel 1967. Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini.

Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo un “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”.

Ha vinto premi in numerosi Concorsi Internazionali, tra cui il “Premio Froberger”a Kaltern/Südtyrol per la musica antica e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Carouge (Svizzera).

Nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato a un organista italiano.

Dal 1983 è Organista della Chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, quale successore del M° Gianfranco Spinelli.

È stato, inoltre, Organista titolare dal 1991 al 2016 della Chiesa Cristiana Protestante in Milano.
Interprete versatile di un vasto repertorio, è invitato a suonare per importanti festivals internazionali e cicli organistici prestigiosi: Thomaskirche di Lipsia, Bach-Fest in Freiberg e Arnstadt (Bach-Kirche), Duomo di Colonia, Michaeliskirche di Amburgo, Haarlem-St.Bavone, Cattedrale St.-Pierre e Victoria Hall di Ginevra, Grossmünster di Zurigo, La Madeleine a Parigi, Festival di Avignone, Cattedrali di Chartres, Bourges, Nantes e St.-Malo.

Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l’Opera per Organo di J.S.Bach in 17 CD, accolta con ampi consensi della critica italiana e straniera.

Ha inciso numerosi CD monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici in Italia e all’estero. Ha realizzato per la casa discografica FUGATTO un DVD dedicato alle Sei Triosonate di Bach, registrato allo storico organo di Suhl in Turingia.

Di recente pubblicazione il CD “L’Organo della Basilica di S.Babila a Milano” e il CD “Organ Music at Holy Apostles” registrato all’Organo Fischer&Krämer della Basilica dei Santi Apostoli a Colonia, editi dall’Associazione Musicale Organa.

Ha collaborato al progetto dell’organo Oberlinger dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano e del nuovo organo F.Zanin della Basilica di S.Babila in Milano.

È stato chiamato a far parte di giurie di Concorsi tra cui l’Internationaler Bach/Liszt Orgelwettbewerb di Erfurt e Weimar, il Concours International pour Orgue de St.-Maurice in Svizzera, il Concorso Internazionale d’Organo di Kaliningrad (Fed.Russa) e l’International Organ Competition J.P.Sweelinck di Amsterdam.

Già titolare della Cattedra d’Organo e Composizione organistica presso i Conservatori di Udine e Verona, dal 2001 è stato nominato Professore d’Organo e Improvvisazione, quale successore del M° Lionel Rogg, al Conservatorio Superiore HEM (Musikhochschule) di Ginevra.