LA BOTTEGA DELL’OREFICE

Come stanno insieme l’unica vita e l’unico amore che abbiamo?

Pubblichiamo l’articolo del prof. Mauro Grimoldi, comparso su Tempi.it, a racconto dello spettacolo teatrale andato in scena al Cineteatro L’Agorà, ad opera dei nostri studenti, diretti dal regista Andrea Carabelli.

Pochi giorni fa gli studenti del Laboratorio teatrale della scuola Don Carlo
Gnocchi di Carate Brianza (liceo classico, scientifico, scienze applicate,
economico-sociale e istituto alberghiero) hanno messo in scena, sotto la
guida di Andrea Carabelli – regista – e di Marina Fumagalli e Marta
Parravicini – insegnanti – La bottega dell’orefice, testo composto da Karol
Wojtyla nel 1960, prima di diventare arcivescovo di Cracovia.

Scelta impegnativa. Quasi due ore di “teatro rapsodico”, fatto di parola
piuttosto che di azione scenica, qui impreziosita dalla presenza essenziale
della musica.

Scelta coraggiosa, ai limiti dell’incoscienza. Affidare il pondus, il peso, di
queste “Meditazioni sul Sacramento del matrimonio che di tanto in tanto si
trasformano in dramma” alle voci, ai gesti, ai corpi di una trentina di ragazzi
delle scuole superiori!

Ma in tempi come questi, in cui latitano adulti impegnati fino al collo in
questo «correre alla morte» (Dante) che è la vita, sicuri che di un “correre al
Destino” si tratta, forse non è azzardato tenerci cara e ascoltare «la voce dei
bimbi e dei lattanti», come il salmista proclama.

Andrea e Teresa

Il dramma racconta le vicende, tra loro intrecciate, di tre coppie alle prese
con l’amore e il matrimonio: «Uno di quei processi che saldano l’universo,
uniscono le cose divise, arricchiscono quelle grette e dilatano quelle
anguste».
Dapprima, Andrea e Teresa, dal giorno del fidanzamento, quando si
comincia a «presentire il peso della vita» al matrimonio, ai figli, alla guerra
in cui Andrea, marito e padre, troverà la morte: «Perché l’uomo non riesce a
durare nell’altro senza fine e l’uomo non basta».

Stefano e Anna

Poi Stefano e Anna, quando comincia a dominare l’estraneità, e «rimane
solo l’insieme dei doveri, un insieme convenzionale e mutevole, sempre più
spoglio del puro sapore dell’entusiasmo». Si apre la crepa, la più prossima
e profonda: l’amore, questo «inno cantato con tutte le corde del cuore»,
tace. Al suo posto prende a parlare il ghigno del rancore e della delusione.
Tutto pare frantumarsi: «Perché vuoi vendere la tua fede?», domanda
Adamo, l’uomo, ad Anna. «Cosa vuoi fare a pezzi con questo gesto? La tua
vita? Ma la vita non si vende ogni momento? Non si fa a pezzi tutta la vita
con ogni gesto? E allora? Non si tratta di andarsene, di vagare per giorni, per
mesi, forse per anni – si tratta piuttosto di tornare, di trovare se stessi al
posto di prima. La vita è un’avventura che ha anche una sua logica e
coerenza – e non si può lasciare il pensiero e l’immaginazione a se stessi!».
«Con che cosa allora devono stare?», domanda Anna.
«Il pensiero – evidentemente – deve stare con la verità».
«L’amore», dice Adamo, «non è un’avventura. Prende sapore da un uomo
intero. Ha il suo peso specifico. È il peso di tutto il tuo destino. Non può
durare un solo momento. L’eternità dell’uomo passa attraverso l’amore.
Ecco perché si ritrova nella dimensione di Dio – solo lui è Eternità. L’uomo si
tuffa nel tempo. Dimenticare, dimenticare. Esistere solo un attimo, solo
adesso – e recidersi dall’eternità. Prendere tutto in un momento e tutto
subito perdere. Ah, maledizione dell’attimo che arriva dopo e di tutti gli
attimi che lo seguono, nei quali cercherai sempre la strada per ritornare a
quello già trascorso, per averlo di nuovo e, attraverso quell’attimo, tutto».
E se anche l’uomo si recide dall’eternità e se ne va, fino a buttarsi via, non
così lo Sposo che viene e che resta:

«Lo Sposo passa per questa strada e passa per tutte le strade! Come posso
persuaderti che tu sei la Sposa. Bisognerebbe adesso perforare la crosta
della tua anima come quando nel sottobosco e nel suolo si cerca la
sorgente d’acqua tra il verde. Sentiresti allora il richiamo: oh, mia amata, tu
non sai quanto mi appartieni, non sai quanto appartieni al mio amore e alla
mia pena – perché amare vuoI dire donare la vita attraverso la morte, amare
vuoI dire sprigionare dalle profondità dell’anima l’acqua viva della sorgente,
l’anima che brucia, arde senza fiamma, ma non riesce a ridursi in cenere».

Monica e Cristoforo

Da ultimo, Monica, figlia di Anna e di Stefano, gli estranei, e Cristoforo, figlio
di Teresa e di Andrea, morto in guerra. Per un testo come questo, messo in
scena da ragazzi davanti ai loro genitori, è in qualche modo l’epicentro di
tutto il dramma. Il silenzio in sala, che si è protratto anche dopo la
conclusione della rappresentazione, ne è stata la più eloquente delle
verifiche. Monica sconta infatti la pena dell’amore tradito, «l’amore
snaturato, l’amore infedele al suo principio» di cui ha scritto Mario Luzi.
Dice Teresa, la vedova, quasi tremando:
«Ecco l’eredità di Monica; la spaccatura di quell’amore si è impressa così
profondamente in lei che anch’esso prende origine da lì».
«Forse il vecchio orefice [Dio] ha perso ormai la forza del suo sguardo e
della sua parola? O forse loro non sono stati in grado di recepirla, di sentire
ciò che è nascosto nelle sue parole e nei suoi occhi? Sono forse diversi,
loro?
[…]
Certe volte la vita umana sembra essere troppo corta per l’amore. Certe
volte invece no – l’amore umano sembra essere troppo corto per una lunga
vita. O forse troppo superficiale. In ogni modo l’uomo ha a disposizione una
esistenza e un amore – come farne un insieme che abbia senso? Eppoi
questo insieme non può essere mai chiuso in se stesso. Deve essere aperto
perché da un lato deve influire sugli altri esseri, dall’altro riflettere sempre
l’Essere e l’Amore assoluto. Deve rifletterli almeno in qualche modo.
È questo anche il senso ultimo delle vostre esistenze:
Teresa!
Andrea!

Anna!
Stefano!
e anche delle vostre:
Monica!
Cristoforo!».

Se tra chi legge queste righe ci fossero insegnanti e genitori, suggerirei loro
di non limitarsi a rileggere queste meditazioni di Wojtyla, ma di prendere
contatto con l’Istituto Don Gnocchi di Carate per invitare i ragazzi del
laboratorio teatrale a rappresentare La bottega dell’orefice presso il loro
paese o, meglio ancora, presso la loro scuola.