
19 aprile 2024, dalle ore 18:00
un SENTIERO
disegnato dagli dei
ore 18:00/ apertura
ore 18.30/ Lungo la rotta del destino: dall’Agamennone di Eschilo
Gli studenti delle classi IV e V presentano il lavoro di analisi e traduzione di un celebre passo della tragedia eschilea, condotto con serietà, creatività ed entusiasmo in occasione dell’ultima “Giornata mondiale della Lingua e Cultura greca”.
Nel corso della serata sarà, inoltre, possibile approfondire le esperienze di traduzione degli studenti attraverso un percorso espositivo dei lavori e il dialogo con i giovani traduttori.
ore 19.30/ cena al ristorante didattico Saporinmente
su prenotazione
Dalla collaborazione tra gli studenti del Triennio del Classico e la 5aB dell’Istituto Alberghiero nasce una cena a tema per permettere, a chi lo desidera, un assaggio del viaggio in Grecia.
ore 21.15/ Sulle orme di dei ed eroi: viaggio del Triennio in Grecia
Gli studenti del Triennio raccontano l’esperienza della gita in Grecia, dove, accompagnati dai loro docenti e dal prof. Giuseppe Zanetto, professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università degli Studi di Milano, hanno avuto la possibilità di incontrare “dal vivo” quanto costituisce il tessuto del lavoro quotidiano di cinque anni di scuola.
ore 22.30/ conclusione: lettura dell’ode di G. Leopardi, Εἰς Σελήνην
Gli studenti del biennio si cimentano con il tema del notturno in letteratura.